Una tavola
ci unisce.
Insieme contro
la fame nel mondo.
DAL 27 e 28 SETTEMBRE
IN TUTTA ITALIA
Don Oreste Benzi sognava una tavola senza capotavola, dove gli ultimi del mondo fossero i primi a sedersi. Quel sogno oggi vive nella Comunità Papa Giovanni XXIII.
Ogni giorno, grazie a Un Pasto al Giorno, garantiamo oltre 7 milioni e mezzo di pasti a chi ha fame di pane e dignità. Ma ciò che doniamo davvero è un posto, un nome.
Aiutaci anche tu, non per carità ma per giustizia.
Per molte persone che incontriamo nelle nostre mense, nelle uscite di strada o nelle Capanna di Betlemme per senza fissa dimora, ogni pasto caldo diventa un gesto di attenzione che trasforma il cibo in ascolto, in parole che curano. Questo è il primo passo per ritrovare fiducia, perché a volte l’unica cosa di cui hanno davvero bisogno è sentirsi riconosciuti, ascoltati. E così, lì dove tutto sembrava perduto, nasce un legame che ridà speranza per ricominciare.
Nelle nostre mense scolastiche, offriamo a migliaia di bambini nei Paesi più poveri non solo un pasto caldo e completo, ma un piccolo seme di speranza che alimenta anche la loro voglia di imparare e di andare a scuola con continuità. Grazie a questi pasti, costruiscono giorno dopo giorno una base solida per un futuro migliore.
Ogni anno, i nostri Centri Nutrizionali accolgono oltre mille bambini dai 6 mesi ai 5 anni, monitorando il loro stato di salute e offrendo supporto alimentare per il recupero. Allo stesso tempo, le mamme e le tutrici partecipano a corsi pratici su igiene, coltivazione e cucina, imparando a nutrire in modo sano e sostenibile, per costruire un futuro migliore per sé e i propri figli.
Unisciti alla nostra tavola. Insieme contro la fame nel mondo.
Persone come noi che hanno visto crollare certezze, perso lavoro e stipendio e che si aggiungono alle tante altre che nel mondo, ogni giorno, soffrono e hanno fame.
Per loro è importante mangiare, ma è altrettanto importante sentirsi accolti, curati, considerati.
PERSONE NEL MONDO CHE
SOFFRONO LA FAME
(Fao 2023)
FAMIGLIE IN ITALIA
IN POVERTÀ ASSOLUTA
(Istat 2023)
BAMBINI MALNUTRITI
AL DI SOTTO DEI 5 ANNI
(Fao 2023)
INDIVIDUI IN ITALIA
IN POVERTÀ ASSOLUTA
(Istat 2023)
La Comunità Papa Giovanni XXIII offre una casa, una famiglia, un lavoro, una rete di relazioni, un aiuto concreto per ritrovare la propria autonomia.
Ogni giorno viviamo con loro e li ascoltiamo per costruire insieme un percorso di vita, in Italia e in oltre 40 paesi del mondo.
Il nostro intervento
Milena viveva in strada. L’abbiamo accolta alla Capanna di Betlemme e qui ha trovato una famiglia.
Steven è stato accolto nella nostra casa quando aveva solo 5 anni. Oggi vuole diventare uno chef.
Daniela è una ragazza di 38 anni che non si perde d’animo nel risollevarsi dopo aver perso la casa e il lavoro.
Tina e Bina nel nostro villaggio a Chalna sono cresciute circondate dall’amore della nostra grande famiglia.
Nambo è nato con una grave disabilità, ma oggi nel nostro Centro a Ndola sta imparando un mestiere.